THAMM+: facilitare la mobilità di forza lavoro qualificata tra i Paesi extraeuropei e l'Italia

Manifestazione d’interesse per assumere personale formato in Marocco specializzato in meccatronica

Data:15/05/2025

Argomenti:

Lavoro
Operatori economici
In tutta la regione

Luca Arancio

Regione Lombardia partecipa al progetto europeo THAMM Plus (Towards a Holistic Approach to Labour Migration in the Euro – Mediterranean Region), un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea e coordinata dall’OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni), con l’obiettivo di promuovere una gestione efficace e sostenibile della migrazione del lavoro.

Il progetto mira a facilitare la mobilità di forza lavoro ri-qualificata e formata tra i paesi nordafricani e l'Italia, per fronteggiare le carenze di manodopera individuate congiuntamente dalle autorità marocchine, nonché da tre regioni italiane (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna).

Con la DGR n. 1951 del 26 febbraio 2024, Regione Lombardia ha identificato Unioncamere Lombardia come soggetto gestore dell'Avviso.

THAMM+ si fonda sulle disposizioni di cui all’art. 23 del Testo Unico Immigrazione (d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286), che prevede la possibilità di percorsi di ingresso per motivi di lavoro a cittadini extracomunitari residenti all’estero che frequentano e terminano percorsi di formazione professionale e civico-linguistica presso i Paesi di provenienza.

Nella prima fase di progetto le tre Regioni e le istituzioni Marocchine, in base alle reciproche esigenze, hanno elaborato uno schema di mobilità lavorativa per 500 lavoratori migranti nel settore della meccatronica e, precisamente, sono stati individuati cinque profili professionali:

-          tecnico della gestione e manutenzione di macchine e impianti;

-          operatore macchine a controllo numerico;

-          saldatore;

-          installatore e manutentore elettrico ed elettronico;

-          operatore di carpenteria metallica.

Possono presentare la manifestazione di interesse i datori di lavoro (legali rappresentanti o loro delegati) interessati all’assunzione delle figure professionali ricercate.

L’impresa deve essere costituita e attiva da almeno un anno al momento della presentazione dell’istanza e deve avere almeno un’unità produttiva nel territorio della Regione Lombardia. Non sono ammesse richieste da parte di soggetti privati non titolari di impresa.

A tal fine, si intendono raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di aziende con unità produttive situate in Lombardia, interessate ad assumere personale formato in Marocco nell'ambito della meccatronica.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 31 luglio 2025, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo di Unioncamere Lombardia unioncamerelombardia@legalmail.it utilizzando la modulistica appositamente predisposta.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://italy.iom.int/it/thamm-plus-towards-holistic-approach-labour-migration-governance-and-labour-mobility-italy-and-north-africa, la pagina: https://www.unioncamerelombardia.it/bandi-e-incentivi-alle-imprese/dettaglio-bando/manifestazione-di-interesse-per-lospitalita-di-personale-marocchino-nel-settore-meccatronica-nellambito-del-progetto-thamm o scrivere ai seguenti indirizzi:

OIM integrationitaly@iom.int;

Unioncamere Lombardia: internazionalizzazione@lom.camcom.it.

 

Hai trovato utile questo contenuto?