Servizi educativi per l’infanzia

Gestiti da Enti locali, direttamente o attraverso la stipula di convenzioni (da altri enti pubblici/privati), che accolgono i bambini tra i tre e i trentasei mesi. Per ulteriori informazioni consultare questo link.


  • Cittadino

Nidi e micronidi

 

Accolgono i bambini tra i tre ed i trentasei mesi e concorrono con le famiglie alla loro cura, all’educazione e alla socializzazione dei minori, promuovendone il benessere e lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze. Hanno orari di apertura, capacità ricettiva, modalità di funzionamento, costi delle rette definiti dal Comune di riferimento.

Sezioni Primavera

 

Accolgono bambini - tra ventiquattro e trentasei mesi di età - e favoriscono la continuità del Percorso educativo da zero a sei anni. Rispondono a specifiche funzioni di cura, educazione ed istruzione, con modalità adeguate ai tempi e agli stili di sviluppo e di apprendimento dei minori nella fascia di età considerata.  Sono aggregate, di norma, alle Scuole per l'infanzia statali o paritarie ovvero inserite nei Poli per l'infanzia. (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 comma 630 dell’articolo 1).

Servizi

 
  • Immagine dell'elemento

    SERVIZI INTEGRATIVI

    Spazi gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto familiare, che concorrono, in modo flessibile e diversificato sotto il profilo strutturale ed organizzativo, all'educazione e alla cura delle bambine e dei bambini.

  • Immagine dell'elemento

    POLI PER L’INFANZIA

    Accolgono in un unico edificio o in edifici vicini strutture sia del segmento 0-3, sia del segmento 3-6 per un migliore utilizzo delle risorse attraverso la condivisione di servizi, spazi e risorse. Per ulteriori informazioni vedere questo link.